1 Quali sono le fasi del sonno? Sono il sonno NREM e REM. Sono lo stadio 1, 2, 3, 4 e la fase REM. Sono molto numerose, in funzione della parte della notte.
2 La luce è un’amica del sonno? Sì. Si dorme al buio solo per una questione culturale. Sì. La luce produce melatonina e favorisce il sonno. No. La luce inibisce la produzione della melatonina e quindi il sonno.
3 Che cosa si intende con polisonnografia? Un esame diagnostico-strumentale. Il tipo di calligrafia di chi dorme tanto. L’abitudine a dormire in posti diversi.
4 Chi sono «gufi» e «allodole»? I «gufi» sono i dormitori che tendono a svegliarsi nel cuore della notte, mentre le «allodole» tendono ad addormentarsi nel primo pomeriggio. I «gufi» sono i dormitori che tendono a svegliarsi e ad addormentarsi più tardi, al contrario delle «allodole» che si svegliano e si addormentano presto. I «gufi» sono i dormitori che hanno il sonno leggero e tendono a svegliarsi a causa di rumori notturni; sono, invece, definite «allodole» le persone che tendono a parlare durante la notte.
5 Soffrire di insonnia significa… Avere disturbi del sonno 3 giorni all’anno. Avere disturbi del sonno almeno per 3 giorni alla settimana, per oltre un mese. Avere disturbi del sonno 3 giorni al mese.
6 Se l’insonnia si presenta per pochi giorni, si definisce? Iniziale. Transitoria. Sindrome delle 24 ore.
7 Che cos’è la melatonina? È il principale pigmento che conferisce la colorazione a pelle, occhi e capelli. È un ormone prodotto dal cervello che contribuisce a regolare il ciclo sonno-veglia. È una proteina che si ricava dalle mele e conferisce tono muscolare.
8 Qual è l’orario migliore per fare un sonnellino? Dopo pranzo, purché sia breve. Prima di cena, purché sia breve. Dopo cena, per preparare l’organismo al sonno notturno.
9 È utile parlare al proprio medico se si fa fatica ad addormentarsi? Si. La difficoltà a prendere sonno rappresenta uno dei tipi di insonnia. Solo se passano più di due ore prima di riuscire ad addormentarsi. No. Tutti fanno fatica ad addormentarsi.
10 Che cosa sono i fattori precipitanti? Situazioni stressanti che scatenano il disturbo del sonno. Gli elementi presenti nella nostra camera da letto che ci fanno addormentare. I sogni in cui pensiamo di cadere, che ci fanno svegliare improvvisamente.