un progetto di
Sognid’oro & AIMS
Dubbi sul sonno?
Chiedi agli Specialisti

I 1000 segreti del sonno

A cura degli specialisti del sonno AIMS

Il sonno conta, ce lo dice la scienza

Che cos’è il sonno e perché si dorme? Secondo alcune delle teorie più accreditate, durante le ore di sonno il nostro cervello riorganizza le esperienze vissute, eliminando alcuni dettagli e fissandone altri nella memoria. Inoltre, come sperimentiamo abitualmente, il sonno ha una funzione ristoratrice e di recupero delle energie, anche se le dinamiche che regolano questo ripristino energetico sono ancora poco chiare persino per gli scienziati.

Sveglia! Il sonno conta tanto, sia per le nostre funzioni cerebrali che per quelle fisiche. È per questo che dobbiamo prestargli maggiore attenzione. Conoscerlo è il primo passo.

Il sonno: un benefico mistero

Passiamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Uno dei più grandi misteri della biologia è capire come mai dormire è fondamentale. Sicuramente il sonno (dal latino somnus) è una necessità fisiologica, indispensabile alla sopravvivenza e che accomuna tutte le specie animali; siccome non è facile definire il sonno, ci è più facile definirlo come uno stato contrapposto alla veglia, dove il sonno è caratterizzato (apparentemente!) dal riposo fisico e psichico mentre la veglia è caratterizzata dall’attività.

Cosa succede mentre si dorme?

E qui, appunto, ecco la prima sorpresa: il sonno è uno stato di quiete e riposo apparente durante il quale accadono numerose e fondamentali mutazioni e attività. Solo per citarne alcune, durante il sonno si assiste ad una alterazione temporanea della coscienza e della volontà, al rallentamento di alcune funzioni neurovegetative, ad un’interruzione parziale  degli stimoli sensoriali da parte dell’ambiente esterno, all’accelerazione di alcuni processi riparativi. Come la veglia, quindi, il sonno è un processo fisiologico attivo che coinvolge l’interazione di componenti multiple del sistema nervoso centrale e autonomo.

Il sonno: il grande enigma delle neuroscienze

Se, grazie alla scienza, oggi sappiamo con certezza che il sonno è caratterizzato da fasi e funzioni specifiche che incidono profondamente sul corretto funzionamento del nostro corpo e della nostra mente, manca ancora una spiegazione completa e dettagliata delle ragioni per cui dormire ci è indispensabile. Viceversa, sappiamo con certezza che la deprivazione del sonno protratta nel tempo ha importanti ripercussioni sia a livello fisico che psichico.
Per capire come e perché il sonno è fondamentale, occorre capire come è strutturato e come si articola.

Hai già letto il nostro articolo su Quanti e quali sono i tipi e gli stadi del sonno? Scopri subito la sua architettura!

Sito-bibliografia

  • sonnomed.it/il-significato-del-sonno/
  • Pan Ltd, Macmillan Dictionary for Students Macmillan, p. 936.
  • J. Alan Hobson, Edward F. Pace-Scott, & Robert Stickgold, Dreaming and the brain: Toward a cognitive neuroscience of conscious states, 2000

Lo sapevi?

Lo sapevi?

Ci sono alcune cellule cerebrali che in alcune fasi del sonno hanno un’attività 5-10 volte maggiore rispetto a quella che hanno in veglia.

Lo sapevi?

Lo sapevi?

Un sonno adeguato è biologicamente imperativo per la maturazione cerebrale infantile e per il sostenimento della vita.

Lo sapevi?

Lo sapevi?

Dalla qualità e dalla durata del sonno dipende lo stato di salute sia fisica che psichica dell’individuo.

0 / 0

Il diario del sonno di Sognid’oro

Il diario del sonno di Sognid’oro

Scarica il Diario del Sonno e tieni traccia del tuo riposo

Vuoi migliorare la qualità del tuo sonno? Scarica il Diario del Sonno e inizia a registrare le tue notti di riposo. Questo strumento ti aiuterà a monitorare la qualità del sonno, individuare potenziali miglioramenti e raggiungere un sonno più sano e riposante.

Scarica il diario